articolo food & beverage sostenibile
Rendere il settore Food & Beverage più sostenibile
13 Febbraio 2025
come funziona e come richiedere la transizione 5.0
Guida alla Transizione 5.0
24 Marzo 2025
articolo food & beverage sostenibile
Rendere il settore Food & Beverage più sostenibile
13 Febbraio 2025
come funziona e come richiedere la transizione 5.0
Guida alla Transizione 5.0
24 Marzo 2025

AI, robotica e automazione: i vantaggi per le aziende

Tutti i vantaggi che possono portare l’AI, la robotica e l’automazione alle aziende del settore manifatturiero

articolo ai robotica automazione vantaggi aziende

L’intelligenza artificiale (AI) è sempre più presente nei titoli dei giornali, promettendo di rivoluzionare il modo in cui lavoriamo, aiutando le aziende a snellire i processi, migliorare la produttività e favorire la crescita. Tuttavia, molte aziende vedono ancora la robotica e l’automazione (precursori fondamentali dell’AI) come attività troppo complesse e difficili da implementare. Queste insicurezze sono spesso accompagnate dalla paura della sostituzione dei lavoratori e dalle preoccupazioni sui costi e sulle sfide operative legate all’implementazione.

La realtà è che robotica e automazione non sono più un lusso, specialmente nel mondo della produzione industriale. Queste tecnologie sono essenziali per le aziende che vogliono rimanere competitive e affrontare le sfide della produzione moderna. Tuttavia, sapere da dove partire e come integrare questi nuovi sistemi è la chiave del successo, così come mantenere un approccio equilibrato che valorizzi l’esperienza umana accanto allo sviluppo tecnologico.

investire in ai automazione robotica

Perché investire?

Non si può negare: l’industria manifatturiera sta affrontando una grave carenza di lavoratori. Un recente rapporto di Deloitte e Manufacturing Institute suggerisce che l’industria manifatturiera statunitense potrebbe richiedere fino a 3,8 milioni di nuovi ruoli entro il 2033, di cui 1,9 milioni potrebbero rimanere vacanti.

Sebbene sia inevitabile che alcuni ruoli, o più precisamente specifici compiti, siano sostituiti da automazione e robotica, spesso questi sono i ruoli più difficili da coprire. Il rischio per le aziende che tentano di preservare questi ruoli a scapito del progresso potrebbe essere significativo. Infatti, un rapporto del 2023 del Manufacturing Technology Centre ha rivelato che la riluttanza dei produttori britannici a investire in automazione e robotica ha limitato la crescita della produttività nel paese.

Inoltre, esiste un numero crescente di studi che smentiscono la paura che l’automazione porterà alla perdita di posti di lavoro. Il rapporto di Rockwell Automation su The State of Smart Manufacturing ha rivelato che un incredibile 94% delle aziende prevede di mantenere o ampliare la propria forza lavoro a seguito dell’adozione della tecnologia di produzione intelligente.

La chiave del successo è che le persone possono essere riqualificate per nuovi ruoli, mentre le aziende rischiano il fallimento se non si adattano ai tempi.

automazione e robotica sulla line di produzione

Da dove iniziare?

Se il “perché” è ormai chiaro, la prossima domanda per le aziende che ancora non hanno adottato robotica e automazione è “dove” iniziare. La chiave è concentrarsi sui compiti ripetitivi e soprattutto pericolosi, attività difficili da svolgere per i lavoratori umani.

Le prime aree da considerare sono i quelle più critiche, come l’inserimento e l’estrazione manuale dei dati, che offrono poca soddisfazione lavorativa e possono essere facilmente automatizzati con strumenti intelligenti, come ad esempio software di automazione della codifica, che replicano processi semplici con estrema precisione.

I vantaggi dell’automazione dei processi di gestione dei dati sono chiari. In qualsiasi ambiente produttivo, l’errore umano derivante da compiti ripetitivi come l’inserimento manuale dei codici è un fattore di rischio, con conseguenze che possono includere fermi macchina imprevisti, aumento dei costi, riduzione della qualità e spreco di risorse. Uno studio di Vanson Bourne ha rilevato che il 23% di tutti i tempi di inattività non pianificati nella produzione è dovuto a errori umani.

collaborazione

Collaborazione e miglioramento continuo

Il tuo team di lavoro sarà un fattore chiave del processo, contribuendo a identificare le aree di miglioramento, guidare gli sviluppi tecnologici e fornire intuizioni strategiche.

Chi opera in prima linea nella produzione ha la migliore comprensione di quali ruoli offrono poco valore all’esperienza lavorativa e rappresentano un ostacolo all’assunzione o alla formazione.

Coinvolgere e collaborare con i tuoi dipendenti nel processo di implementazione di robotica e automazione contribuirà a costruire fedeltà e sarà fondamentale per individuare opportunità di investimento e miglioramento continuo.

Inoltre, è essenziale considerare come gli investimenti futuri possano essere ottimizzati dalla combinazione tra automazione e competenze umane. L’approccio ideale è unire i dati di produzione raccolti dai sistemi intelligenti con le capacità decisionali umane, creando un sistema perfettamente bilanciato per migliorare i risultati aziendali.

Mentre le aziende di tutti i settori iniziano a valutare le potenziali applicazioni dell’AI, chi opera nel settore manifatturiero e non ha ancora adottato robotica e automazione dovrebbe iniziare questo processo prima che sia troppo tardi.

Con il supporto di fornitori esperti e flessibili, in grado di aiutarvi a superare le sfide iniziali—che si tratti di sviluppare il business case, individuare opportunità di miglioramento, creare una roadmap per l’automazione o offrire soluzioni di finanziamento personalizzateil momento di investire nei sistemi intelligenti è adesso.