articolo AI robotica
AI, robotica e automazione: i vantaggi per le aziende
3 Marzo 2025
articolo AI robotica
AI, robotica e automazione: i vantaggi per le aziende
3 Marzo 2025

Guida alla Transizione 5.0

Cos’è e come funziona la Transizione 5.0

articolo transizione 5.0

La Transizione 5.0 rappresenta un nuovo passo nel processo di digitalizzazione e sostenibilità dell’industria italiana. Evoluzione del precedente Transizione 4.0, questo programma mira a incentivare l’adozione di tecnologie avanzate e soluzioni energeticamente efficienti nelle aziende.

Ma in cosa consiste esattamente e quali sono le opportunità per le imprese? Vediamolo nel dettaglio.

Cos’è la Transizione 5.0?

 La Transizione 5.0 è un piano promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) che mira a supportare le aziende italiane nella trasformazione dei processi produttivi verso modelli più efficienti dal punto di vista energetico, sostenibili e basati su fonti rinnovabili. In pratica, si tratta di un’evoluzione del precedente Piano Transizione 4.0, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e all’innovazione digitale.

energie rinnovabili

Perché dovreste interessarvi?

Se siete imprenditori o manager, sapete quanto sia importante rimanere al passo con i tempi. La Transizione 5.0 offre una serie di incentivi sotto forma di crediti d’imposta per le aziende che investono in:

  • Beni strumentali tecnologicamente avanzati: macchinari e attrezzature di ultima generazione.
  • Attività di innovazione: ricerca e sviluppo di nuovi prodotti o processi.
  • Riqualificazione delle competenze: formazione del personale sulle nuove tecnologie.

Inoltre, il piano promuove l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, aiutando le imprese a ridurre i costi energetici e l’impatto ambientale.Come funziona?

 Le aziende possono beneficiare di crediti d’imposta per gli investimenti effettuati tra il 1º gennaio 2025 e il 31 agosto 2026. L’aliquota del credito varia in base all’importo dell’investimento e alla percentuale di riduzione dei consumi energetici ottenuta. Ad esempio:

  • Investimenti fino a 10 milioni di euro: aliquote del 35%, 40% o 45%, a seconda della riduzione dei consumi energetici conseguita.
  • Investimenti superiori a 10 milioni di euro: aliquote differenziate in base agli scaglioni di investimento.

Come accedere agli incentivi?

 Per usufruire degli incentivi, le aziende devono seguire una procedura semplice e trasparente:

  1. Registrazione: accedere alla piattaforma informatica “Transizione 5.0” disponibile sul sito del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) tramite SPID.
  2. Comunicazione preventiva: presentare una comunicazione preventiva per prenotare il credito d’imposta.
  3. Realizzazione del progetto: effettuare gli investimenti previsti nel progetto di innovazione.
  4. Comunicazione di completamento: una volta completato il progetto, inviare la comunicazione di completamento per confermare gli investimenti effettuati.

credito di imposta

Novità e aggiornamenti

Il piano Transizione 5.0 è stato recentemente aggiornato per semplificare le procedure e ampliare le opportunità per le imprese. Tra le principali novità:

  • Semplificazione del calcolo dei consumi energetici: procedure più snelle per determinare la riduzione dei consumi energetici.
  • Cumulabilità con altri incentivi: possibilità di cumulare il credito d’imposta con altre agevolazioni nazionali ed europee, inclusi i fondi europei, a condizione che non coprano le stesse spese.
  • Maggiorazioni per impianti fotovoltaici: aliquote maggiorate per l’installazione di pannelli fotovoltaici realizzati in Europa.

transizione energetica piano 5.0

Quali sistemi nimax rientrano nella Transizione 5.0?

Se la vostra azienda sta valutando investimenti per sfruttare gli incentivi della Transizione 5.0, i sistemi nimax possono essere la scelta giusta per ottimizzare la produzione e ridurre i consumi energetici. Grazie all’innovazione tecnologica e all’attenzione alla sostenibilità, i nostri sistemi di marcatura, etichettatura, controllo qualità e ispezione rientrano nei parametri del piano.

Ecco alcune soluzioni nimax che possono beneficiare degli incentivi:

Grazie alla Transizione 5.0, investire in queste soluzioni non solo migliora l’efficienza e la sostenibilità della produzione, ma permette anche di ottenere un significativo risparmio sui costi grazie ai crediti d’imposta.

La Transizione 5.0 offre nuove opportunità per le imprese che vogliono investire in innovazione e sostenibilità. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, visitate il sito ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.